Rectify (eBook)

Rectify (eBook)

Lara Bazelon
Lara Bazelon
Prezzo:
€ 11,53
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,53
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Beacon Press
Codice EAN: 9780807029190
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A powerful argument for adopting a model of restorative justice as part of the Innocence Movement—so exonerees, crime victims, and their communities can come together to heal In Rectify, a former Innocence Project director and journalist Lara Bazelon puts a face to the growing number of men and women exonerated from crimes that kept them behind bars for years—sometimes decades—and that devastate not only the exonerees but also their families, the crime victims who mistakenly identified them as perpetrators, the jurors who convicted them, and the prosecutors who realized too late that they helped convict an innocent person. Bazelon focuses on Thomas Haynesworth, a teenager arrested for multiple rapes in Virginia, and Janet Burke, a rape victim who mistakenly IDed him. It took over two decades before he was exonerated. Conventional wisdom points to an exoneration as a happy ending to tragic tales of injustice, such as Haynesworth’s. However, even when the physical shackles are left behind, invisible ones can be profoundly more difficult to unlock. In the midst of Bazelon’s frustration over the blatant limitations of courts and advocates, her hope is renewed by the fledgling but growing movement to apply the centuries-old practice of restorative justice to wrongful conviction cases. Using the stories of Thomas Haynesworth, Janet Burke, and other crime victims and exonerees, she demonstrates how the transformative experience of connecting isolated individuals around mutual trauma and a shared purpose of repairing harm unite unlikely allies. Movingly written and vigorously researched, Rectify takes to task the far-reaching failures of our criminal justice system and offers a window into a future where the power it yields can be used in pursuit of healing and unity rather than punishment and blame.