Don't Build, Rebuild (eBook)

Don't Build, Rebuild (eBook)

Aaron Betsky
Aaron Betsky
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Beacon Press
Codice EAN: 9780807014875
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In a time of climate crisis and housing shortages, a bold, visionary call to replace current wasteful construction practices with an architecture of reuse As climate change has escalated into a crisis, the reuse of existing structures is the only way to even begin to preserve our wood, sand, silicon, and iron, let alone stop belching carbon monoxide into the air. Our housing crisis means that we need usable buildings now more than ever, but architect and critic Aaron Betsky shows that new construction—often seeking to maximize profits rather than resources, often soulless in its feel—is not the answer. Whenever possible, it is better to repair, recycle, renovate, and reuse—not only from an environmental perspective, but culturally and artistically as well. Architectural reuse is as old as civilization itself. In the streets of Europe, you can find fragments from the Roman Empire. More recently, marginalized communities from New York to Detroit—queer people looking for places to gather or cruise, punks looking to make loud music, artists and displaced people looking for space to work and live—have taken over industrial spaces created then abandoned by capitalism, forging a unique style in the process. Their methods—from urban mining to dumpster diving—now inform architects transforming old structures today. Betsky shows us contemporary imaginative reuse throughout the world: the Mexican housing authority transforming concrete slums into well-serviced apartments; the MassMOCA museum, built out of old textile mills; the squatted city of Christiana in Copenhagen, fashioned from an old army base; Project Heidelberg in Detroit. All point towards a new circular economy of reuse, built from the ashes of the capitalist economy of consumption.