Only in America (eBook)

Only in America (eBook)

Bernstein Richard
Bernstein Richard
Prezzo:
€ 13,20
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,20
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Knopf
Codice EAN: 9780805243680
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A probing biography of world-renowned Jewish singer and actor Al Jolson and the history of his performance in and the making of The Jazz Singer Al Jolson, born Asa Yoelson, immigrated from a shtetl in Lithuania to the United States in 1894 after his father secured a job as a rabbi in Washington, D.C. A poor, Yiddish-speaking newcomer navigating a racially segregated and antisemitic America, young Jolson dreamed of becoming a star, and he did. Thanks to his immense talent and his knack for assimilating into new environments, by the time he reached his twenties he was the most famous and highly paid entertainer in America, making almost $5,000 a week at a time when the average American made $800 a year. Jolson’s public adoration and widespread acceptance as a star marked the beginning of an enriching cultural transformation, a moment when the American mind opened up to ethnic and racial differences, widening the gap of acceptability. And yet Jolson himself, despite being ferociously ambitious and gigantically talented, was crippled by insecurity, often nervous to the point of collapse, prisoner to his many vices. Through Jolson, Bernstein simultaneously breaks open the history and legacy of the cultural sensation The Jazz Singer. Not only was The Jazz Singer the first feature length film with synchronized music and dialogue, but it was also taboo smashing in its content*: The Jazz Singer* is all about Jews, Orthodox and otherwise. Bernstein expounds on the making of The Jazz Singer, what the film meant then and now, introducing the many individuals involved in its production, including Samson Raphaelson, a young Jewish writer whose short story was the basis for the movie; the four Warner brothers, who made a fortune off it; and George Jessel, Jolson’s rival and the star of Raphaelson's stage adaptation of his short story. In the background emerges a picture of old Hollywood in the Roaring Twenties: cutthroat and greedy yet visionary and progressive. And while The Jazz Singer represented the future in many ways, it also dredged up the worst of the past, including Jolson’s use of blackface, common at the time. At once a tale of the Judaizing of American culture and an acknowledgment of the challenges to come, Only in America is a glistening examination of a man at the center of a watershed moment in the arts.