But Where is the Lamb? (eBook)

But Where is the Lamb? (eBook)

James Goodman
James Goodman
Prezzo:
€ 10,08
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,08
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Schocken
Codice EAN: 9780805243147
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“I didn’t think he’d do it. I really didn’t think he would. I thought he’d say, whoa, hold on, wait a minute. We made a deal, remember, the land, the blessing, the nation, the descendants as numerous as the sands on the shore and the stars in the sky.” So begins James Goodman’s original and urgent encounter with one of the most compelling and resonant stories ever told—God’s command to Abraham to sacrifice his son Isaac. A mere nineteen lines in the book of Genesis, it rests at the heart of the history, literature, theology, and sacred rituals of Judaism, Christianity, and Islam. For more than two millennia, people throughout the world have grappled with the troubling questions about sacrifice, authority, obedience, and faith to which the story gives rise. Writing from the vantage of “a reader, a son, a Jew, a father, a skeptic, a historian, a lover of stories, and a writer,” Goodman gives us an enthralling narrative history that moves from its biblical origins to its place in the cultures and faiths of our time. He introduces us to the commentary of Second Temple sages, rabbis and priests of the late antiquity, and early Islamic exegetes (some of whom imagined that Ishmael was the nearly sacrificed son). He examines Syriac hymns (in which Sarah stars), Hebrew chronicles of the First Crusade (in which Isaac often dies), and medieval English mystery plays. He looks at the art of Europe’s golden age, the philosophy of Kant and Kierkegaard, and the panoply of twentieth-century interpretation, sacred and profane, including the work of Bob Dylan, Elie Wiesel, and A. B. Yehoshua. In illuminating how so many others have understood this story, Goodman tells a gripping and provocative story of his own.