Our Bodies, Ourselves and the Work of Writing (eBook)

Our Bodies, Ourselves and the Work of Writing (eBook)

Susan Wells
Susan Wells
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Stanford University Press
Codice EAN: 9780804773720
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Our Bodies, Ourselves, first published by a mainstream press in 1973, is now in its eighth major edition. It has been translated into twenty-nine languages, has generated a number of related projects, and, with over four million copies sold, is as popular as ever. This study tells the story of the first two decades of the pioneering best-seller—a collectively produced guide to women's health—from its earliest, most experimental and revolutionary years, when it sought to construct a new, female public sphere, to its 1984 revision, when some of the problems it first posed were resolved and the book took the form it has held to this day. Wells undertakes a rhetorical and sociological analysis of the best-seller and of the work of the Boston Women's Health Book Collective that produced it. In the 1960s and 1970s, as social movements were on the rise and many women entered higher education, new writing practices came into existence. In the pages of Our Bodies, Ourselves, matters that had been private became public. Readers, encouraged to trust their own experiences, began to participate in a conversation about health and medicine. The writers of Our Bodies, Ourselves researched medical texts and presented them in colloquial language. Drafting and revising in groups, they invented new ways of organizing the task of writing. Above all, they presented medical information by telling stories. We learn here how these stories were organized, and how the writers drew readers into investigating both their own bodies and the global organization of medical care. Extensive archival research and interviews with the members of the authorial collective shed light on a grassroots undertaking that revolutionized the writing of health books and forever changed the relationship between health experts and ordinary women.