The Hour of Our Death (eBook)

The Hour of Our Death (eBook)

Philippe Aries
Philippe Aries
Prezzo:
€ 5,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Vintage
Codice EAN: 9780804152006
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An “absolutely magnificent” book (The New Republic)—the fruit of almost two decades of study—that traces the changes in Western attitudes toward death and dying from the earliest Christian times to the present day. A truly landmark study, The Hour of Our Death reveals a pattern of gradually developing evolutionary stages in our perceptions of life in relation to death, each stage representing a virtual redefinition of human nature. Starting at the very foundations of Western culture, the eminent historian Phillipe Ariès shows how, from Graeco-Roman times through the first ten centuries of the Common Era, death was too common to be frightening; each life was quietly subordinated to the community, which paid its respects and then moved on. Ariès identifies the first major shift in attitude with the turn of the eleventh century when a sense of individuality began to rise and with it, profound consequences: death no longer meant merely the weakening of community, but rather the destruction of self. Hence the growing fear of the afterlife, new conceptions of the Last Judgment, and the first attempts (by Masses and other rituals) to guarantee a better life in the next world. In the 1500s attention shifted from the demise of the self to that of the loved one (as family supplants community), and by the nineteenth century death comes to be viewed as simply a staging post toward reunion in the hereafter. Finally, Ariès shows why death has become such an unendurable truth in our own century—how it has been nearly banished from our daily lives—and points out what may be done to “re-tame” this secret terror. The richness of Ariès's source material and investigative work is breathtaking. While exploring everything from churches, religious rituals, and graveyards (with their often macabre headstones and monuments), to wills and testaments, love letters, literature, paintings, diaries, town plans, crime and sanitation reports, and grave robbing complaints, Aries ranges across Europe to Russia on the one hand and to England and America on the other. As he sorts out the tangled mysteries of our accumulated terrors and beliefs, we come to understand the history—indeed the pathology—of our intellectual and psychological tensions in the face of death.