Fi (eBook)

Fi (eBook)

Alexandra Fuller
Alexandra Fuller
Prezzo:
€ 14,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Grove Press
Codice EAN: 9780802162458
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

2025 PULITZER PRIZE FINALIST FOR MEMOIR From the award-winning New York Times-bestselling author of Don’t Let’s Go To The Dogs Tonight, Alexandra Fuller, comes a career defining memoir about grieving the sudden loss of her twenty-one-year-old child “A mesmeric celebration of a boy who died too soon, a mother’s love and her resilience. It will help others surviving loss — surviving life.” — David Sheff, New York Times “Fair to say, I was in a ribald state the summer before my fiftieth birthday.” And so begins Alexandra Fuller’s open, vivid new memoir, Fi. It’s midsummer in Wyoming and Alexandra is barely hanging on. Grieving her father and pining for her home country of Zimbabwe, reeling from a midlife breakup, freshly sober and piecing her way uncertainly through a volatile new relationship with a younger woman, Alexandra vows to get herself back on even keel. And then – suddenly and incomprehensibly - her son Fi, at 21 years old, dies in his sleep. No stranger to loss - young siblings, a parent, a home country - Alexandra is nonetheless leveled. At the same time, she is painfully aware that she cannot succumb and abandon her two surviving daughters as her mother before her had done. From a sheep wagon deep in the mountains of Wyoming to a grief sanctuary in New Mexico to a silent meditation retreat in Alberta, Canada, Alexandra journeys up and down the spine of the Rocky Mountains in an attempt to find how to grieve herself whole. There is no answer, and there are countless answers – in poetry, in rituals and routines, in nature and in the indigenous wisdom she absorbed as a child in Zimbabwe. By turns disarming, devastating and unexpectedly, blessedly funny, Alexandra recounts the wild medicine of painstakingly grieving a child in a culture that has no instructions for it.