Freeman's: Conclusions (eBook)

Freeman's: Conclusions (eBook)

John Freeman
John Freeman
Prezzo:
€ 13,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Grove Press
Collana: Freeman's
Codice EAN: 9780802161482
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Featuring new work from Rebecca Makkai, Aleksandar Hemon, Rachel Khong, Louise Erdrich, and more, the tenth and final installment of the boundary-pushing literary journal Freeman’s, which explores all the ways of coming to an end Over the course of ten years, Freeman’s has introduced the English-speaking world to countless writers of international import and acclaim, from Olga Tokarczuk to Valeria Luiselli, while also spotlighting brilliant writers working in English, from Tommy Orange to Tess Gunty. Now, in its last issue, this unique literary project ponders all the ways of reaching a fitting conclusion. For Sayaka Murata, keeping up with the comings and goings of fashion and its changing emotional landscapes can mean being left behind, while in her poem “Amenorrhea,” Julia Alvarez experiences the end of a line as menstruation ceases. Yet sometimes an end is merely a beginning, as Barry Lopez meditates while walking through the snowy Oregonian landscapes. While Chinelo Okparanta’s story “Fatu” confronts the end of a relationship under the specter of new life, other writers look towards aging as an opportunity for rebirth, such as Honorée Fanonne Jeffers, who takes on the role of being her own elder, comforting herself in the ways that her grandmother used to. Finally, in his comic story “Everyone at Dinner Has a Max von Sydow Story,” Dave Eggers suggests that sometimes stories don’t have neat or clean endings—that sometimes the middle is enough. With new writing from Sandra Cisneros, Colum McCann, Omar El Akkad, and Mieko Kawakami, Freeman’s: Conclusions is a testament to the startling power of literature to conclude in a state of beauty, fear, and promise.