Extraordinary Minds (eBook)

Extraordinary Minds (eBook)

Howard Gardner
Howard Gardner
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Basic Books
Codice EAN: 9780786723218
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fifteen years ago, psychologist and educator Howard Gardner introduced the idea of multiple intelligences, challenging the presumption that intelligence consists of verbal or analytic abilities only -- those intelligences that schools tend to measure. He argued for a broader understanding of the intelligent mind, one that embraces creation in the arts and music, spatial reasoning, and the ability to understand ourselves and others. Today, Gardner's ideas have become widely accepted -- indeed, they have changed how we think about intelligence, genius, creativity, and even leadership, and he is widely regarded as one of the most important voices writing on these subjects. Now, in Extraordinary Minds , a book as riveting as it is new, Gardner poses an important question: Is there a set of traits shared by all truly great achievers -- those we deem extraordinary -- no matter their field or the time period within which they did their important work? In an attempt to answer this question, Gardner first examines how most of us mature into more or less competent adults. He then examines closely four persons who lived unquestionably extraordinary lives -- Mozart, Freud, Woolf, and Gandhi -- using each as an exemplar of a different kind of extraordinariness: Mozart as the master of a discipline, Freud as the innovative founder of a new discipline, Woolf as the great introspect or, and Gandhi as the influencer. What can we learn about ourselves from the experiences of the extraordinary? Interestingly, Gardner finds that an excess of raw power is not the most impressive characteristic shared by superachievers; rather, these extraordinary individuals all have had a special talent for identifying their own strengths and weaknesses, for accurately analyzing the events of their own lives, and for converting into future successes those inevitable setbacks that mark every life. Gardner provides answers to a number of provocative questions, among them: How do we explain extraordinary times -- Athens in the fifth century B.C., the T'ang Dynasty in the eighth century, Islamic Society in the late Middle Ages, and New York at the middle of the century? What is the relation among genius, creativity, fame, success, and moral extraordinariness? Does extraordinariness make for a happier, more fulfilling life, or does it simply create a special onus?