Fighting Cancer with Plants from the Rainforest (eBook)

Fighting Cancer with Plants from the Rainforest (eBook)

ND Leslie Taylor
ND Leslie Taylor
Prezzo:
€ 23,67
Disponibile dal 21/04/2026
Prezzo:
€ 23,67
Disponibile dal 21/04/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Square One
Codice EAN: 9780757055447
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

If Big Pharma has shown these plants fight cancer, shouldn't you know about them? Cancer is still a leading cause of death worldwide. In 2025, over two million new cancer cases were reported in the US alone, and unfortunately, that number is expected to climb significantly within the next decade. The most common new cases here are breast, lung, colorectal, and prostate cancers, and yes, there are medical treatments available for the vast majority of these cancers. The problem is, however, that over 600,000 people will die of their cancer. That is why many pharmaceutical companies continue to look for better, more effective treatments for these various cancers. While that sounds encouraging, their vision of finding a “cure” may be shortsighted—and here’s why. Natural compounds and chemicals found in plants have long been a cornerstone in drug discovery based on how the plants make them and their biological activity, including how they can selectively target just cancer cells without much toxicity to healthy cells. Many successful anti-cancer drugs in use today, such as vincristine, paclitaxel, and etoposide, originated from natural chemicals found in plants. The problem is that when the anti-cancer chemical compounds found in plants work, the pharmaceutical research must be able to reproduce these chemicals in a laboratory so that they can be patented by the drug company. Many times, anti-cancer plant compounds are found to work against cancer cells with few, if any, side effects. However, because the researchers are unable to reproduce these chemicals in their laboratory, the research is dropped. The researchers are forced to move on to another compound that can work as well—but this time, can be reproduced and patented. Instead of waiting for the next-generation of anti-cancer drugs, Dr. Taylor has gathered thirteen of the most effective rainforest plants containing these active chemicals that have already been shown to target cancer cells. Whether used separately or in combinations, published research shows just how effective these chemical compounds can be. This book is designed to help readers understand how these compounds work and how they can be used directly to fight cancers.