An Introduction to Dialectics (eBook)

An Introduction to Dialectics (eBook)

Theodor W. Adorno
Theodor W. Adorno
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Ziermann Christoph
Editore: Polity
Codice EAN: 9780745694894
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This volume comprises Adorno's first lectures specifically dedicated to the subject of the dialectic, a concept which has been key to philosophical debate since classical times. While discussing connections with Plato and Kant, Adorno concentrates on the most systematic development of the dialectic in Hegel's philosophy, and its relationship to Marx, as well as elaborating his own conception of dialectical thinking as a critical response to this tradition. Delivered in the summer semester of 1958, these lectures allow Adorno to explore and probe the significant difficulties and challenges this way of thinking posed within the cultural and intellectual context of the post-war period. In this connection he develops the thesis of a complementary relationship between positivist or functionalist approaches, particularly in the social sciences, as well as calling for the renewal of ontological and metaphysical modes of thought which attempt to transcend the abstractness of modern social experience by appeal to regressive philosophical categories. While providing an account of many central themes of Hegelian thought, he also alludes to a whole range of other philosophical, literary and artistic figures of central importance to his conception of critical theory, notably Walter Benjamin and the idea of a constellation of concepts as the model for an 'open or fractured dialectic' beyond the constraints of method and system. These lectures are seasoned with lively anecdotes and personal recollections which allow the reader to glimpse what has been described as the 'workshop' of Adorno's thought. As such, they provide an ideal entry point for all students and scholars in the humanities and social sciences who are interested in Adorno's work as well as those seeking to understand the nature of dialectical thinking.