Time (eBook)

Time (eBook)

Helga Nowotny
Helga Nowotny
Prezzo:
€ 18,10
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,10
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Plaice Neville
Editore: Polity
Codice EAN: 9780745694238
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Helga Nowotny's exploration of the forms and meaning of time in contemporary life is panoramic without in any way partaking of the blandness of a survey. From the artificial time of the scientific laboratory to the distinctively modern yearning for one’s own time, she regards every topic in this wide-ranging book from a fresh angle of vision, one which reveals unsuspected affinities between the bravest, newest worlds of global technology and the most ancient worlds of myth." --Lorraine Daston, University of Chicago This book represents a major contribution to the understanding of time, giving particular attention to time in relation to modernity. The development of industrialism, the author points out, was based upon a linear and abstract conception of time. Today we see that form of production, and the social institutions associated with it, supplanted by flexible specialization and just-in-time production systems. New information and communication technologies have made a fundamental impact here. But what does all this mean for temporal regimes? How can we understand the transformation of time and space involved in the bewildering variety of options on offer in a postmodern world? The author provides an incisive analysis of the temporal implications of modern communication. She considers the implications of worldwide simultaneous experience, made possible by satellite technologies, and considers the reorganization of time involved in the continuous technological innovation that marks our era. In this puzzling universe of action, how does one achieve a 'time of one's own'? The discovery of a specific time perspective centred in the individual, she shows, expresses a yearning for forms of experience that are subversive of established institutional patterns. This brilliant study, became a classic in Germany, will be of interest to students and professionals working in the areas of social theory, sociology, politics and anthropology.