Birth of the Intellectuals (eBook)

Birth of the Intellectuals (eBook)

Christophe Charle
Christophe Charle
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Polity
Codice EAN: 9780745690391
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Who exactly are the ‘intellectuals’? This term is so widely used today that we forget that it is a recent invention, dating from the late nineteenth century. In Birth of the Intellectuals, the renowned historian and sociologist Christophe Charle shows that the term ‘intellectuals’ first appeared at the time of the Dreyfus Affair, and the neologism originally signified a cultural and political vanguard who dared to challenge the status quo. Yet the word, expected to disappear once the political crisis had dissolved, has somehow endured. At times it describes a social group, and at others a way of seeing the social world from the perspective of universal values that challenges established hierarchies. But why did intellectuals survive when the events that gave rise to this term had faded into the past? To answer this question, it is necessary to show how the crisis of the old representations, the unprecedented expansion of the intellectual professions and the vacuum left by the decline of the traditional ruling class created favourable conditions for the collective affirmation of ‘intellectuals’. This also explains why the literary or academic avant garde traditionally reluctant to engage gradually reconciled themselves with political activists and developed new ways to intervene in the field of power outside of traditional political channels. Through a careful rereading of the petitions surrounding the Dreyfus Affair, Charle offers a radical reinterpretation of this crucial moment of European history and develops a new model for understanding the ways in which public intellectuals in France, Germany, Britain, and the United States have addressed politics ever since.