The Inner Enemies of Democracy (eBook)

The Inner Enemies of Democracy (eBook)

Tzvetan Todorov
Tzvetan Todorov
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Polity
Codice EAN: 9780745685786
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The political history of the twentieth century can be viewed as the history of democracy’s struggle against its external enemies: fascism and communism. This struggle ended with the fall of the Berlin Wall and the collapse of the Soviet regime. Some people think that democracy now faces new enemies: Islamic fundamentalism, religious extremism and international terrorism and that this is the struggle that will define our times. Todorov disagrees: the biggest threat to democracy today is democracy itself. Its enemies are within: what the ancient Greeks called 'hubris'. Todorov argues that certain democratic values have been distorted and pushed to an extreme that serves the interests of dominant states and powerful individuals. In the name of ‘democracy’ and ‘human rights’, the United States and some European countries have embarked on a crusade to enlighten some foreign populations through the use of force. Yet this mission to ‘help’ others has led to Abu Ghraib and Guantanamo, to large-scale destruction and loss of life and to a moral crisis of growing proportions. The defence of freedom, if unlimited, can lead to the tyranny of individuals. Drawing on recent history as well as his own experience of growing up in a totalitarian regime, Todorov returns to examples borrowed from the Western canon: from a dispute between Augustine and Pelagius to the fierce debates among Enlightenment thinkers to explore the origin of these perversions of democracy. He argues compellingly that the real democratic ideal is to be found in the delicate, ever-changing balance between competing principles, popular sovereignty, freedom and progress. When one of these elements breaks free and turns into an over-riding principle, it becomes dangerous: populism, ultra-liberalism and messianism, the inner enemies of democracy.