Homo Economicus (eBook)

Homo Economicus (eBook)

Daniel Cohen
Daniel Cohen
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Emanuel Susan
Editore: Polity
Codice EAN: 9780745685328
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The West has long defined the pursuit of happiness in economic terms but now, in the wake of the 2007-8 financial crisis, it is time to think again about what constitutes our happiness. In this wide-ranging new book, the leading economist Daniel Cohen traces our current malaise back to the rise of homo economicus: for the last 200 years, the modern world has defined happiness in terms of material gain. Homo economicus has cast aside its rivals, homo ethicus and homo empathicus, and spread its neo-Darwinian logic far and wide. Yet, instead of bringing happiness, homo economicus traps human beings in a world devoid of any ideals. We are left feeling empty and dissatisfied. Today more and more people are beginning to recognize that competition and material gain are not the only things that matter in life. The central paradox of our era is that we look to the economy to give direction to our world at the very time when social needs are migrating toward sectors that are hard to place within the scope of market logic. Health, education, scientific research, and the world of the Internet form the heart of our post-industrial societies, but none of these belong to the traditional economic mould. While human creativity is higher than ever, homo economicus imposes himself like a sad prophet, a killjoy of the new age. Drawing on a rich array of examples, Cohen explores the new digital and genetic revolutions and examines the limitations of homo economicus in our rapidly transforming world. As human beings have an extraordinary ability to adapt, he argues that we need to rebalance the relation between competition and cooperation in favour of the latter. This thought-provoking analysis of our contemporary predicament will be of great value to anyone interested in the relationship between what happens in our economies and our personal happiness.