On Critique (eBook)

On Critique (eBook)

Luc Boltanski
Luc Boltanski
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Polity
Codice EAN: 9780745683539
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The relationship between sociology and social critique has haunted the discipline since its origins. Does critique divert sociology from its scientific project? Or is critique the ultimate goal of sociology, without which the latter would be a futile activity disconnected from the concerns of ordinary people? This issue has underpinned two divergent theoretical orientations that can be found in the discipline today: the critical sociology that was developed in its most elaborate form by Pierre Bourdieu, and the pragmatic sociology of critique developed by Luc Boltanski and his associates. In critical sociology, description in terms of power relations underscores the potency of mechanisms of oppression, the way the oppressed passively endure them, going so far in their alienation as to adopt the values that enslave them. Pragmatic sociology, by contrast, describes the actions of human beings who rebel but who are endowed with reason. It stresses their ability, in certain historical conditions, to rise up against their domination and construct new interpretations of reality in the service of critical activity. In this major new book Boltanski develops a framework that makes it possible to reconcile these seemingly antagonistic approaches - the one determinist and assigning the leading role to the enlightening science of the sociologist, the other concerned to stick as closely as possible to what people say and do. This labour of unification leads him to rework central notions such as practice, institution, critique and, finally, ‘social reality,' all with the aim of contributing to a contemporary renewal of practices of emancipation.