Cardenio between Cervantes and Shakespeare (eBook)

Cardenio between Cervantes and Shakespeare (eBook)

Roger Chartier
Roger Chartier
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Polity
Codice EAN: 9780745683324
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How should we read a text that does not exist, or present a play the manuscript of which is lost and the identity of whose author cannot be established for certain? Such is the enigma posed by Cardenio – a play performed in England for the first time in 1612 or 1613 and attributed forty years later to Shakespeare (and Fletcher). Its plot is that of a ‘novella’ inserted into Don Quixote, a work that circulated throughout the major countries of Europe, where it was translated and adapted for the theatre. In England, Cervantes’ novel was known and cited even before it was translated in 1612 and had inspired Cardenio. But there is more at stake in this enigma. This was a time when, thanks mainly to the invention of the printing press, there was a proliferation of discourses. There was often a reaction when it was feared that this proliferation would become excessive, and many writings were weeded out. Not all were destined to survive, in particular plays for the theatre, which, in many cases, were never published. This genre, situated at the bottom of the literary hierarchy, was well suited to the existence of ephemeral works. However, if an author became famous, the desire for an archive of his works prompted the invention of textual relics, the restoration of remainders ruined by the passing of time or, in order to fill in the gaps, in some cases, even the fabrication of forgeries. Such was the fate of Cardenio in the eighteenth century. Retracing the history of this play therefore leads one to wonder about the status, in the past, of works today judged to be canonical. In this book the reader will rediscover the malleability of texts, transformed as they were by translations and adaptations, their migrations from one genre to another, and their changing meanings constructed by their various publics. Thanks to Roger Chartier’s forensic skills, fresh light is cast upon the mystery of a play lacking a text but not an author.