German Europe (eBook)

German Europe (eBook)

Ulrich Beck
Ulrich Beck
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Livingstone Rodney
Editore: Polity
Codice EAN: 9780745669526
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The euro crisis is tearing Europe apart. But the heart of the matter is that, as the crisis unfolds, the basic rules of European democracy are being subverted or turned into their opposite, bypassing parliaments, governments and EU institutions. Multilateralism is turning into unilateralism, equality into hegemony, sovereignty into the dependency and recognition into disrespect for the dignity of other nations. Even France, which long dominated European integration, must submit to Berlin’s strictures now that it must fear for its international credit rating. How did this happen? The anticipation of the European catastrophe has already fundamentally changed the European landscape of power. It is giving birth to a political monster: a German Europe. Germany did not seek this leadership position - rather, it is a perfect illustration of the law of unintended consequences. The invention and implementation of the euro was the price demanded by France in order to pin Germany down to a European Monetary Union in the context of German unification. It was a quid pro quo for binding a united Germany into a more integrated Europe in which France would continue to play the leading role. But the precise opposite has happened. Economically the euro turned out to be very good for Germany, and with the euro crisis Chancellor Angela Merkel became the informal Queen of Europe. The new grammar of power reflects the difference between creditor and debtor countries; it is not a military but an economic logic. Its ideological foundation is ‘German euro nationalism’ - that is, an extended European version of the Deutschmark nationalism that underpinned German identity after the Second World War. In this way the German model of stability is being surreptitiously elevated into the guiding idea for Europe. The Europe we have now will not be able to survive in the risk-laden storms of the globalized world. The EU has to be more than a grim marriage sustained by the fear of the chaos that would be caused by its breakdown. It has to be built on something more positive: a vision of rebuilding Europe bottom-up, creating a Europe of the citizen. There is no better way to reinvigorate Europe than through the coming together of ordinary Europeans acting on their own behalf.