Gender and the Political Economy of Development (eBook)

Gender and the Political Economy of Development (eBook)

Shirin M. Rai
Shirin M. Rai
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Polity
Codice EAN: 9780745668345
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Rai subjects the projects of both national development and globalization to searching scrutiny through a gender lens. Her emphasis on the intersection of gender and other forms of inequality is very timely. An excellent text for a wide range of courses in politics, sociology and development studies." --Diane Elson, University of Essex Shirin Rai pushes us to rethink development. She brings us to ear a feminist analysis that grows out of her nuanced understanding of both China’s and India's gendered experience. Readers will find fresh ideas and sharp caveats about how patriarchy is sustained and fought over globally. --Cynthia Enloe, Clark University This important book ranges across contemporary debates in the study of gender and political economy. It situates differing gender-based theories in the context of wider political and historical processes such as colonialism, post-colonialism, Cold War politics, the New World Order, globalization and democratization. Shirin Rai focuses on the gendered nature of the political economy of development, and the shifts that have occurred as economies and states have moved from a development process that is state-focused to one that is clearly framed by globalization. Differences between men and women, and differences between women in contrasting social and geographical positions, are explored in relation to their influence on political practice. Rai considers how the structures of economic and political power frame men and women and examines the consequences of these gendered positionings. She makes important connections between the political narratives of different levels of governance and examines the discourse of empowerment at these different levels. The book concludes by reflecting on the way men and women are coping with the challenges of globalization and argues that women's movements need to re-establish the link between the recognition of difference and the redistribution of economic and social resources if they are to maintain their radical edge. This will be essential reading for undergraduates and graduates in politics, development studies and gender studies.