The Excessive Subject (eBook)

The Excessive Subject (eBook)

Molly Anne Rothenberg
Molly Anne Rothenberg
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Polity
Codice EAN: 9780745659312
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In The Excessive Subject: A New Theory of Social Change, Molly Anne Rothenberg uncovers an innovative theory of social change implicit in the writings of radical social theorists, such as Pierre Bourdieu, Michel de Certeau, Judith Butler, Ernesto Laclau, and Slavoj ?i?ek. Through case studies of these writers' work, Rothenberg illuminates how this new theory calls into question currently accepted views of social practices, subject formation, democratic interaction, hegemony, political solidarity, revolutionary acts, and the ethics of alterity. Finding a common dissatisfaction with the dominant paradigms of social structures in the authors she discusses, Rothenberg goes on to show that each of these thinkers makes use of Lacan's investigations of the causality of subjectivity in an effort to find an alternative paradigm. Labeling this paradigm 'extimate causality', Rothenberg demonstrates how it produces a nondeterminacy, so that every subject bears some excess; paradoxically, this excess is what structures the social field itself. Whilst other theories of social change, subject formation, and political alliance invariably conceive of the elimination of this excess as necessary to their projects, the theory of extimate causality makes clear that it is ineradicable. To imagine otherwise is to be held hostage to a politics of fantasy. As she examines the importance as well as the limitations of theories that put extimate causality to work, Rothenberg reveals how the excess of the subject promises a new theory of social change. By bringing these prominent thinkers together for the first time in one volume, this landmark text will be sure to ignite debate among scholars in the field, as well as being an indispensable tool for students.