Justice on the Grass (eBook)

Justice on the Grass (eBook)

Dina Temple-Raston
Dina Temple-Raston
Prezzo:
€ 18,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Free Press
Codice EAN: 9780743279710
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The 1994 Rwandan genocide, in which more than 800,000 Tutsi and moderate Hutu were massacred in just 100 days, was an unparalleled modern-day slaughter. How does a nation pick up the pieces after the killing has stopped? In a gripping narrative that examines the power of the press and sheds light on how the media turned tens of thousands of ordinary Rwandans into murderers, award-winning author and journalist Dina Temple-Raston traces the rise and fall of three media executives -- Ferdinand Nahimana, Jean-Bosco Barayagwiza, and Hassan Ngeze. From crime to trial to verdict, Temple-Raston explores the many avenues of justice Rwanda pursued in the decade after the killing. Focusing on the media trial at the United Nations International Criminal Tribunal for Rwanda, she then drops down to the level of the hills, where ordinary Rwandans seek justice and retribution, and examines whether politics in the East African nation has set the stage for renewed violence. In the months leading up to the killing, two local media outlets, Radio Télévision Libre des Mille Collines (RTLM) and the tabloid newspaper Kangura, warned that a bloody confrontation was brewing. No one would be spared, they said. Observers said later that fearmongering from RTLM and Kangura played a key role in igniting the genocide, so much so that the three men behind the media outlets became the first journalists since Nuremberg to be tried in an international court for crimes against humanity. Drawing on extensive interviews with key players, Dina Temple-Raston brings to life a cast of remarkable characters: the egotistical newspaper editor Hassan Ngeze; hate radio cofounders, the intellectual Ferdinand Nahimana and the defiant legal scholar Jean-Bosco Barayagwiza; an American-led prosecution team wary of a guilty verdict that might bring a broadly written judgment muzzling the press the world over; the bombastic American defense attorney John Floyd; heroic Damien Nzabakira, who risked his life to drive forty orphans to safety only to spend eight years in prison accused of their murder; and Bonaventure Ubalijoro, a Rwandan diplomat and politician who believed in miracles. An extraordinary feat of reporting and narrative, Justice on the Grass reveals a Rwanda few have seen. A searing and compassionate book, Justice on the Grass illustrates how, more than a decade later, a country and its people are still struggling to heal, to forgive, and to make sense of something that defies credibility and humanity.