Sands of Empire (eBook)

Sands of Empire (eBook)

Robert W. Merry
Robert W. Merry
Prezzo:
€ 2,24
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,24
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Simon & Schuster
Codice EAN: 9780743274388
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Sands of Empire, veteran political journalist and award-winning author Robert W. Merry examines the misguided concepts that have fueled American foreign policy since the end of the Cold War. The emergence in the George W. Bush administration of America as Crusader State, bent on remaking the world in its preferred image, is dangerous and self-defeating, he points out. Moreover, these grand-scale flights of interventionism, regime change, and the use of pre-emptive armed force are without precedent in American history. Merry offers a spirited description of a powerful political core whose ideas have replaced conservative reservations about utopian visions -- these neocons who "embrace a brave new world in which American exceptionalism holds sway," imagining that others around the globe can be made to abandon their cultures in favor of our ideals. He traces the strains of Wilsonism that have now merged into an adventurous and hazardous foreign policy, particularly as described by William Kristol, Francis Fukuyama, Max Boot, and Paul Wolfowitz, among others. He examines the challenge of Samuel Huntington's supposition that the clash of civilizations defines present and future world conflict. And he rejects the notion of The New York Times's Thomas L. Friedman that America is not only the world's role model for globally integrated free-market capitalism, but that it has a responsibility to foster, support, and sustain globalization worldwide. From the first president Bush to Clinton to the second Bush presidency, the United States has compromised its global leadership, endangered its security, and failed to meet the standard of justified intervention, Merry suggests. The country must reset its global strategies to protect its interests and the West's, to maintain stability in strategic areas, and to fight radical threats, with arms if necessary. For anything less than these necessities, American blood should remain in American veins.