Baddest Man (eBook)

Baddest Man (eBook)

Mark Kriegel
Mark Kriegel
Prezzo:
€ 12,37
Disponibile dal 03/06/2025
Prezzo:
€ 12,37
Disponibile dal 03/06/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Penguin Press
Codice EAN: 9780735223417
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the acclaimed New York Times bestselling author whose coverage of Mike Tyson and his inner circle dates back to the 1980s, a magnificent noir epic about fame, race, greed, criminality, trauma, and the creation of the most feared and mesmerizing fighter in boxing history. On an evening that defined the "greed is good" 1980s, Donald Trump hosted a raft of celebrities and high rollers in a carnival town on the Jersey Shore to bask in the glow created by a twenty-one-year-old heavyweight champion. Mike Tyson knocked out Michael Spinks that night and in ninety-one frenzied seconds earned more than the annual payrolls of the Los Angeles Lakers' and Boston Celtics' players combined. It had been just eight years since Tyson, a feral child from a dystopian Brooklyn neighborhood, was delivered to boxing’s forgotten wizard, Cus D’Amato, who was living a self-imposed exile in upstate New York. Together, Cus and the Kid were an irresistible story of mutual redemption—darlings to the novelists, screenwriters, and newspapermen long charmed by D’Amato, and perfect for the nascent industry of cable television. Way before anyone heard of Tony Soprano, Mike Tyson was HBO’s leading man. It was the greatest sales job in the sport’s history, and the most lucrative. But the business of Tyson concealed truths that were darker and more nuanced than the script would allow. The intervening decades have seen Tyson villainized, lionized, and fetishized—but never, until now, fully humanized. Mark Kriegel, an acclaimed biographer regarded as “the finest boxing writer in America,” was a young cityside reporter at the New York Daily News when he was first swept up in the Tyson media hurricane, but here he measures his subject not by whom he knocked out but by what he survived. Though Tyson was billed as a modern-day Jack Dempsey, in truth he was closer to Sonny Liston: Tyson was Black, feared, and born to die young. What made Liston a pariah, though, would make Tyson—in a way his own handlers could never understand—a touchstone for a generation raised on a soundtrack of hip hop and gunfire. What Peter Guralnick did for Elvis in Last Train to Memphis and James Kaplan for Sinatra in Frank, Kriegel does for Tyson. It’s not just the dizzying ascent that he captures but also Tyson’s place in the American psyche.