Our Robots, Ourselves (eBook)

Our Robots, Ourselves (eBook)

David A. Mindell
David A. Mindell
Prezzo:
€ 6,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Viking
Codice EAN: 9780698157668
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**“[An] essential book… it is required reading as we seriously engage one of the most important debates of our time.”—Sherry Turkle, author of Reclaiming Conversation: The Power of Talk in a Digital Age From drones to Mars rovers—an exploration of the most innovative use of robots today and a provocative argument for the crucial role of humans in our increasingly technological future.** In Our Robots, Ourselves, David Mindell offers a fascinating behind-the-scenes look at the cutting edge of robotics today, debunking commonly held myths and exploring the rapidly changing relationships between humans and machines. Drawing on firsthand experience, extensive interviews, and the latest research from MIT and elsewhere, Mindell takes us to extreme environments—high atmosphere, deep ocean, and outer space—to reveal where the most advanced robotics already exist. In these environments, scientists use robots to discover new information about ancient civilizations, to map some of the world’s largest geological features, and even to “commute” to Mars to conduct daily experiments. But these tools of air, sea, and space also forecast the dangers, ethical quandaries, and unintended consequences of a future in which robotics and automation suffuse our everyday lives. Mindell argues that the stark lines we’ve drawn between human and not human, manual and automated, aren’t helpful for understanding our relationship with robotics. Brilliantly researched and accessibly written, Our Robots, Ourselves clarifies misconceptions about the autonomous robot, offering instead a hopeful message about what he calls “rich human presence” at the center of the technological landscape we are now creating.