Elites and Democracy (eBook)

Elites and Democracy (eBook)

Hugo Drochon
Hugo Drochon
Prezzo:
€ 29,11
Disponibile dal 06/01/2026
Prezzo:
€ 29,11
Disponibile dal 06/01/2026

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691279831
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why elites always rule democracies—and why recognizing that reality can help us respond to the crisis of democracy today A central paradox of democracies is that they are always ruled by elites. What can democracy mean in this context? Today, it is often said that a populist revolt against elites is driving democratic politics throughout the West. But in Elites and Democracy, Hugo Drochon argues that democracy is more accurately and usefully understood as a perpetual struggle among competing elites—between rising elites and ruling elites. Real political change comes from the interaction between social movements and elite political institutions such as parties. But, although true democracy—the rule of the people—may never be achieved, striving towards it can bring about worthwhile democratic results. At the turn of the twentieth century, Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto, and Robert Michels put forward “elite” theories of democracy and gave us terms such as the “ruling class” and “elites” itself. Drawing on their work and tracing the history of democratic thought through figures such as Joseph Schumpeter, Robert Dahl, C. Wright Mills, and Raymond Aron, Elites and Democracy reveals that this fundamentally elitist basis of democracy—democracy understood as competition between elites—was there all along. The challenge is to think it anew. Moving away from procedural or principled conceptions of democracy, Elites and Democracy develops a dynamic theory of democracy, one grounded in movement. With current politics defined by a populist backlash against elites, dynamic democracy offers the tools we urgently need to understand our contemporary predicament and to act upon it.