State of Ridicule (eBook)

State of Ridicule (eBook)

Dan Sperrin
Dan Sperrin
Prezzo:
€ 37,43
Disponibile dal 10/06/2025
Prezzo:
€ 37,43
Disponibile dal 10/06/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691273327
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A history of political satire in English literature from its Roman foundations to the present day Satire is a funny, aggressive, and largely oppositional literature which is typically created by people who refuse to participate in a given regime’s perception of itself. Although satire has always been a primary literature of state affairs, and although it has always been used to intervene in ongoing discussions about political theory and practice, there has been no attempt to examine this fascinating and unusual literature across the full chronological horizon. In State of Ridicule, Dan Sperrin provides the first ever longue durée history of political satire in British literature. He traces satire’s many extended and discontinuous trajectories through time while also chronicling some of the most inflamed and challenging political contexts within which it has been written. Sperrin begins by describing the Roman foundations and substructures of British satire, paying particularly close attention to the core Roman canon: Horace, Persius, and Juvenal. He then proceeds chronologically, populating the branches of satire’s family tree with such figures as Chaucer, Jonson, Dryden, Swift, Pope, and Dickens, as well as a whole series of writers who are now largely forgotten. Satire, Sperrin shows, can be a literature of explicit statements and overt provocation—but it can also be notoriously indirect, oblique, suggestive, and covert, complicated by an author’s anonymity or pseudonymity. Sperrin meticulously analyses the references to transient political events that may mystify the contemporary reader. He also presents vivid and intriguing pen portraits of the satirists themselves along the way. Sperrin argues that if satire is to be contended with and reflected upon in all its provocative complexity—and if it is to be seen as anything more than a literature of political vandalism—then we must explore the full depth and intrigue of its past. This book offers a new starting point for our intellectual and imaginative contact with an important and fascinating kind of literature.