The Analytic Tradition in Philosophy, Volume 3 (eBook)

The Analytic Tradition in Philosophy, Volume 3 (eBook)

Scott Soames
Scott Soames
Prezzo:
€ 54,07
Compra EPUB
Prezzo:
€ 54,07
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691268880
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An in-depth history of modal logic in analytic philosophy, from a leading philosopher of language This is the third of five volumes of a definitive history of analytic philosophy from the invention of modern logic in 1879 to the end of the twentieth century. Scott Soames, a leading philosopher of language and historian of analytic philosophy, provides the fullest and most detailed account of the analytic tradition yet published, one that is unmatched in its chronological range, topics covered, and depth of treatment. Focusing on the major milestones and distinguishing them from detours, Soames gives a seminal account of where the analytic tradition has been and where it appears to be heading. Volume 3 explains the most important achievement in the analytic tradition in the twentieth century—the rise and development of the epistemic and metaphysical modalities of necessity, possibility, and conceivability—and how it opened new vistas for the understanding of mind, meaning, and metaphysics. At the center of the story is Saul Kripke, who generated new modal systems and their open-ended philosophical applications, and his undergraduate teacher, W.V.O. Quine, who rejected the modalities plus our notions of linguistic meaning and reference. Part 1 traces the rise of modal logic from C. I. Lewis’s unhappiness with Alfred North Whitehead and Bertrand Russell’s Principia Mathematica, through Lewis’s modal S-systems, Ruth Marcus’s proof-theoretic quantified modal logic, Rudolph Carnap’s Meaning and Necessity, and Kripke’s logical and philosophical breakthrough. Part 2 chronicles Quine’s rejection of meaning, necessity, synonymy, and reference. Part 3 assesses the philosophical framework provided by Kripke’s Naming and Necessity, separating its revolutionary insights from its unsolved problems.