Queer Moderns (eBook)

Queer Moderns (eBook)

Alice T. Friedman
Alice T. Friedman
Prezzo:
€ 41,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 41,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691267357
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A richly illustrated history of the glittering world of queer artistic life in the 1920s and ’30s In Queer Moderns, Alice Friedman tells the fascinating story of the queer avant-garde of the 1920s and ’30s in New York, Paris, and Venice, as seen through the eyes of Max Ewing (1903–1934), a young musician, photographer, and man-about-town who, although virtually unknown today, moved in extraordinary circles. In his photographs and letters, we meet the rising stars of modern art, music, dance, and literature and enter a world of interracial friendship, “queer space,” and experimentation that shone brightly before being swept away by the Depression. It is a remarkable story that reveals that the history of modernism is more queer and more Black than previously recognized. In the 1920s, Ewing became part of an international coterie of artists led by Carl Van Vechten and Muriel Draper. In Europe, he was entertained by Gertrude Stein, met Stravinsky, and took a road trip with Romaine Brooks and Natalie Barney. In 1928, in a closet in his apartment, Ewing created the Gallery of Extraordinary Portraits, an installation of photos of his favorite celebrities—Black and white, clothed and nude. For his Carnival of Venice, he took portraits of more than a hundred friends—including Paul Robeson, Berenice Abbott, Isamu Noguchi, Agnes de Mille, and E. E. Cummings—posed in front of a backdrop of Saint Mark’s Square. Like a character from a story by F. Scott Fitzgerald, Ewing joined the party and then died tragically, unable to accept the end of his era or the lost dream of a new way of living. His story sheds new light on modernism and an artistic milieu that was ahead of its time.