Man-Devil (eBook)

Man-Devil (eBook)

John J. Callanan
John J. Callanan
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691264981
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A lively and provocative account of Bernard Mandeville and the work that scandalized and appalled his contemporaries—and made him one of the most influential thinkers of the eighteenth century In 1714, doctor, philosopher and writer Bernard Mandeville published The Fable of the Bees, a humorous tale in which a prosperous hive full of greedy and licentious bees trade their vices for virtues and immediately fall into economic and societal collapse. Outrage among the reading public followed; philosophers took up their pens to refute what they saw as the fable’s central assertion. How could it be that an immoral community thrived but the introduction of morality caused it to crash and burn? In Man-Devil, John Callanan examines Mandeville and his famous fable, showing how its contentious claim—that vice was essential to the economic flourishing of any society—formed part of Mandeville’s overall theory of human nature. Mandeville, Callanan argues, was perfectly suited to analyze and satirize the emerging phenomenon of modern society—and reveal the gap between its self-image and its reality. Callanan shows that Mandeville’s thinking was informed by his medical training and his innovative approach to the treatment of illness with both physiological and psychological components. Through incisive and controversial analyses of sexual mores, gender inequality, economic structures, and political ideology, Mandeville sought to provide a naturalistic account of human behavior—one that put humans in close continuity with animals. Aware that his fellow human beings might find this offensive, he cloaked his theories in fables, poems, anecdotes, and humorous stories. Mandeville mastered irony precisely for the purpose of making us aware of uncomfortable aspects of our deepest natures**—**aspects that we still struggle to acknowledge today.