Cannibal Island (eBook)

Cannibal Island (eBook)

Nicolas Werth
Nicolas Werth
Prezzo:
€ 15,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Rendall Steven
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691262529
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A searing historical account of a tragic episode of the Stalinist terror During the spring of 1933, Stalin’s police rounded up nearly one hundred thousand people as part of the Soviet regime’s “cleansing” of Moscow and Leningrad and deported them to Siberia. Many of the victims were sent to labor camps, but ten thousand of them were dumped in a remote wasteland and left to fend for themselves. Cannibal Island reveals the shocking, grisly truth about their fate. These people were abandoned on the island of Nazino without food or shelter. Left there to starve and to die, they eventually began to eat each other. Nicolas Werth, a French historian of the Soviet era, reconstructs their gruesome final days using rare archival material from deep inside the Stalinist vaults. Werth skillfully weaves this episode into a broader story about the Soviet frenzy in the 1930s to purge society of all those deemed to be unfit. For Stalin, these undesirables included criminals, opponents of forced collectivization, vagabonds, gypsies, even entire groups in Soviet society such as the “kulaks” and their families. Werth sets his story within the broader social and political context of the period, giving us for the first time a full picture of how Stalin’s system of “special villages” worked, how hundreds of thousands of Soviet citizens were moved about the country in wholesale mass transportations, and how this savage bureaucratic machinery functioned on the local, regional, and state levels. Cannibal Island challenges us to confront unpleasant facts not only about Stalin’s punitive social controls and his failed Soviet utopia but about every generation’s capacity for brutality—including our own.