Broadcasting Fidelity (eBook)

Broadcasting Fidelity (eBook)

Myles W. Jackson
Myles W. Jackson
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691260846
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A landmark history of early radio in Germany and the quest for broadcast fidelity When we turn on a radio or stream a playlist, we can usually recognize the instrument we hear, whether it’s a cello, a guitar, or an operatic voice. Such fidelity was not always true of radio. Broadcasting Fidelity shows how the problem of broadcast fidelity pushed German scientists beyond the traditional bounds of their disciplines and led to the creation of one of the most important electronic instruments of the twentieth century. In the early days of radio, acoustical distortions made it hard for even the most discerning musical ears to differentiate instruments and voices. The physicists and engineers of interwar Germany, with the assistance of leading composers and musicians, tackled this daunting technical challenge. Research led to the invention in 1930 of the trautonium, an early electronic instrument capable of imitating the timbres of numerous acoustical instruments and generating novel sounds for many musical genres. Myles Jackson charts the broader political and artistic trajectories of this instrument, tracing how it was embraced by the Nazis and subsequently used to subvert Nazi aesthetics after the war and describing how Alfred Hitchcock commissioned a later version of the trautonium to provide the sounds of birds squawking and flapping their wings in his 1963 thriller The Birds. A splendid work of scholarship by an acclaimed historian of science, Broadcasting Fidelity reveals how the interplay of science, technology, politics, and culture gave rise to new aesthetic concepts, innovative musical genres, and the modern discipline of electroacoustics.