Supply Chain Justice (eBook)

Supply Chain Justice (eBook)

Mary Bosworth
Mary Bosworth
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691259925
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How the UK’s immigration detention and deportation system turns people into monetized, measurable units on a supply chain In the UK’s fully outsourced “immigration detainee escorting system,” private sector security employees detain, circulate and deport foreign national citizens. Run and organized like a supply chain, this system dehumanises those who are detained and deported, treating them as if they were packages to be moved from place to place and relying on poorly paid, minimally trained staff to do so. In Supply Chain Justice, Mary Bosworth offers the first empirically grounded, scholarly analysis of the British detention and deportation system. Drawing on four years of extensive ethnographic research, Bosworth examines what keeps the system in place and whether it might be effectively challenged. Told by a senior manager that “this is a logistics business,” Bosworth documents how the public and private sectors have built a supply chain in which people’s humanity is transformed both symbolically and tangibly through administrative processes and bureaucracy into monetized, measurable units. Like all logistics, the system has failure built into it. The contract does not seek to eradicate risk but rather to manage it, determining responsibility and apportioning a financial value to such “failures” as delay, escape, aborted flight or death in custody. Front-line workers and managers depoliticise and normalise their efforts by casting their duties in familiar bureaucratic terms, with targets, “service level agreements” and “key performance indicators.” Focusing on first-hand accounts from workers and lengthy observation and document analysis, Bosworth explores the impact of border logistics in order to ask what it would take to build inclusive infrastructures rather than those designed to exclude.