How to Cope (eBook)

How to Cope (eBook)

Freeman PhilipBoethius
Freeman PhilipBoethius
Prezzo:
€ 14,97
Disponibile dal 30/09/2025
Prezzo:
€ 14,97
Disponibile dal 30/09/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Ancient Wisdom for Modern Readers
Codice EAN: 9780691259222
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A vivid and accessible new translation of essential selections from Boethius’s Consolation of Philosophy—a moving classic about facing life’s worst events with courage and hope What do you do when your life has fallen apart? Fifteen hundred years ago, a Roman nobleman named Boethius (ca. 480–524 CE) asked this question as he was sitting in a prison cell waiting to die, accused—probably unjustly—of treason. Boethius had been a rich and powerful man with all a person could want in life, but now he had lost everything. Shaken, he wondered how such terrible misfortune could have happened to him and why life was so unfair. When Philosophy herself appears in his cell and confronts Boethius, the conversation that follows between the two on the nature of evil and why humans suffer is as powerful and inspiring today as it was to its first readers. In How to Cope, Philip Freeman presents a lively modern translation of essential selections from Boethius’s classic, complete with an introduction and the original Latin on facing pages. This translation vividly captures Boethius’s journey from bitterness and anger to reconciliation and peace, showing how ancient philosophy, especially Stoicism, can help readers deal with adversity in their own lives. The book reveals the qualities that have made The Consolation of Philosophy one of the most popular and influential works of classical and world literature, and an inspiration to countless writers, including Thomas Aquinas, Dante, and Chaucer.