The Divine Economy (eBook)

The Divine Economy (eBook)

Paul Seabright
Paul Seabright
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691258782
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Longlisted for the Financial Times and Schroders Business Book of the Year Award A novel economic interpretation of how religions have become so powerful in the modern world Religion in the twenty-first century is alive and well across the world, despite its apparent decline in North America and parts of Europe. Vigorous competition between and within religious movements has led to their accumulating great power and wealth. Religions in many traditions have honed their competitive strategies over thousands of years. Today, they are big business; like businesses, they must recruit, raise funds, disburse budgets, manage facilities, organize transportation, motivate employees, and get their message out. In The Divine Economy, economist Paul Seabright argues that religious movements are a special kind of business: they are platforms, bringing together communities of members who seek many different things from one another—spiritual fulfilment, friendship and marriage networks, even business opportunities. Their function as platforms, he contends, is what has allowed religions to consolidate and wield power. This power can be used for good, especially when religious movements provide their members with insurance against the shocks of modern life, and a sense of worth in their communities. It can also be used for harm: political leaders often instrumentalize religious movements for authoritarian ends, and religious leaders can exploit the trust of members to inflict sexual, emotional, financial or physical abuse, or to provoke violence against outsiders. Writing in a nonpartisan spirit, Seabright uses insights from economics to show how religion and secular society can work together in a world where some people feel no need for religion, but many continue to respond with enthusiasm to its call.