Rome's Patron (eBook)

Rome's Patron (eBook)

Emily Gowers
Emily Gowers
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691255989
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The story of Maecenas and his role in the evolution and continuing legacy of ancient Roman poetry and culture An unelected statesman with exceptional powers, a patron of the arts and a luxury-loving friend of the emperor Augustus: Maecenas was one of the most prominent and distinctive personalities of ancient Rome. Yet the traces he left behind are unreliable and tantalizingly scarce. Rather than attempting a conventional biography, Emily Gowers shows in Rome’s Patron that it is possible to tell a different story, one about Maecenas’s influence, his changing identities and the many narratives attached to him across two millennia. Rome’s Patron explores Maecenas’s appearances in the central works of Augustan poetry written in his name—Virgil’s Georgics, Horace’s Odes and Propertius’s elegies—and in later works of Latin literature that reassess his influence. For the Roman poets he supported, Maecenas was a mascot of cultural flexibility and innovation, a pioneer of gender fluidity and a bearer of imperial demands who could be exposed as a secret sympathizer with their own values. For those excluded from his circle, he represented either favouritism and indulgence or the lost ideal of a patron in perfect collaboration with the authors he championed. As Gowers shows, Maecenas had and continues to have a unique cachet—in the fantasies that still surround the gardens, buildings and objects so tenuously associated with him; in literature, from Ariosto and Ben Johnson to Phillis Wheatley and W. B. Yeats; and in philanthropy, where his name has been surprisingly adaptable to more democratic forms of patronage.