Higher Admissions (eBook)

Higher Admissions (eBook)

Prezzo:
€ 19,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Our Compelling Interests
Codice EAN: 9780691246772
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How to make American higher education fairer In the 1930s, American colleges and universities began to screen applications using the SAT, a mass-administered, IQ-descended standardized test. The widespread adoption of the test accompanied the development of the world’s first mass higher education system—and served to promote the idea that the United States was becoming a “meritocracy” in which admission to selective higher education institutions would be granted to those who most deserved it. In Higher Admissions, Nicholas Lemann reflects on the state of America’s aspirational meritocracy and the enduring value and meaning of standardized testing. Lemann writes that the anticipation of the Supreme Court’s 2023 decision banning affirmative action, plus the Covid pandemic, led hundreds of universities to stop requiring standardized admissions tests; now many colleges and universities are reinstituting test requirements. The country is preoccupied with the admissions policies of the most selective universities, but Lemann redirects our attention to an alternate path that American higher education could have taken, and can still take—one that emphasizes selective admission less and a significant upgrade of the entire higher education system more. Lemann argues that to improve the state of higher education overall, we should focus not on the narrow chokepoint of admission to highly selective colleges, but on efforts to create as much meaningful opportunity for flourishing in our vast higher education system for as many people as possible. The book includes thoughtful and challenging responses from Marvin Krislov, Patricia Gándara, and Prudence Carter.