What Might Be (eBook)

What Might Be (eBook)

Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Our Compelling Interests
Codice EAN: 9780691246758
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How to turn the paradoxes built into anti-racism work into drivers of learning and change Even as anti-racism practices seemed to be gaining momentum, the nation shows signs of falling back into long-standing patterns of racial injustice and inequality. Leaders who introduce anti-racist approaches to their organizations often face backlash from white colleagues and skepticism from colleagues of color, leading to paralysis. In What Might Be, Susan Sturm explores how to navigate the contradictions built into our racialized history, relationships, and institutions. She offers strategies and stories for confronting racism within predominantly white institutions, describing how change agents can move beyond talk to build the architecture of full participation. Sturm argues that although we cannot avoid the contradictions built into efforts to confront racism, we can make them into engines of cross-racial reflection, bridge building, and institutional reimagination, rather than falling into a Groundhog Day–like trap of repeated failures. Drawing on her decades of experience researching and working with institutions to help them become more equitable and inclusive, Sturm identifies three persistent paradoxes inherent in anti-racism work. These are the paradox of racialized power, whereby anti-racism requires white people to lean into and yet step back from exercising power; the paradox of racial salience, which means that effective efforts must explicitly name and address race while also framing their goals in universal terms other than race; and the paradox of racialized institutions, which must drive anti-racism work while simultaneously being the target of it. Sturm shows how people and institutions can cultivate the capacity to straddle these contradictions, enabling those in different racial positions to discover their linked fate and become the catalysts for long-term change. The book includes thoughtful and critical responses from Goodwin Liu, Freeman Hrabowski, and Anurima Bhargava.