Undesirable Immigrants (eBook)

Undesirable Immigrants (eBook)

Andrew S. Rosenberg
Andrew S. Rosenberg
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in International History and Politics
Codice EAN: 9780691238753
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How the racist legacy of colonialism shapes global migration The Immigration and Nationality Act of 1965 officially ended the explicit prejudice in American immigration policy that began with the 1790 restriction on naturalization to free White persons of “good character.” By the 1980s, the rest of the Anglo-European world had followed suit, purging discriminatory language from their immigration laws and achieving what many believe to be a colorblind international system. Undesirable Immigrants challenges this notion, revealing how racial inequality persists in global migration despite the end of formally racist laws. In this eye-opening book, Andrew Rosenberg argues that while today’s leaders claim that their policies are objective and seek only to restrict obviously dangerous migrants, these policies are still correlated with race. He traces how colonialism and White supremacy catalyzed violence and sabotaged institutions around the world, and how this historical legacy has produced migrants that the former imperial powers and their allies now deem unfit to enter. Rosenberg shows how postcolonial states remain embedded in a Western culture that requires them to continuously perform their statehood, and how the closing and policing of international borders has become an important symbol of sovereignty, one that imposes harsher restrictions on non-White migrants. Drawing on a wealth of original quantitative evidence, Undesirable Immigrants demonstrates that we cannot address the challenges of international migration without coming to terms with the brutal history of colonialism.