Paradise Lost (eBook)

Paradise Lost (eBook)

Jacobs Alan
Jacobs Alan
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Lives of Great Religious Books
Codice EAN: 9780691238586
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The life and times of Milton’s epic poem about Satan’s revolt against God and humanity’s expulsion from paradise John Milton’s Paradise Lost has secured its place in the pantheon of epic poems, but unlike almost all other works in the pantheon, it is intimately associated with religious doctrine and its implications for how we live our lives. For more than three centuries, it has been a flashpoint for arguments not just about Christianity but also about governance, rebellion and obedience, sexual politics, and what makes poetry great. Alan Jacobs tells the story of Milton’s enduring poem, shedding light on its composition and reception and explaining why it resonates so powerfully with us today. Composed through dictation after Milton went blind in 1652, Paradise Lost centers on an ancient biblical answer to the eternal question of how evil came into the world. It has proved impossible to disentangle the defense or critique of the poem from attitudes toward Christianity itself. Does Christian theology entail monarchy or democracy? Are relations between the sexes thwarted by pompous and tyrannical men or by vain and disobedient women? Jacobs traces how generations of readers have grappled with these and other questions, along the way revealing how Milton’s poem influenced novelists like Mary Shelley and Philip Pullman and has served as the inspiration for paintings, operas, comic books, and video games. An essential companion to Milton’s poetic masterpiece, this book shows why Paradise Lost continues to serve as a mirror reflecting our own complex attitudes about power and authority, justice and revolt, and sin and salvation.