Living Pictures, Missing Persons (eBook)

Living Pictures, Missing Persons (eBook)

Mark B. Sandberg
Mark B. Sandberg
Prezzo:
€ 56,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691238272
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the late nineteenth century, Scandinavian urban dwellers developed a passion for a new, utterly modern sort of visual spectacle: objects and effigies brought to life in astonishingly detailed, realistic scenes. The period 1880-1910 was the popular high point of mannequin display in Europe. Living Pictures, Missing Persons explores this phenomenon as it unfolded with the rise of wax museums and folk museums in the largest cities of Denmark, Sweden, and Norway. Mark Sandberg asks: Why did modernity generate a cultural fascination with the idea of effigy? He shows that the idea of effigy is also a portal to understanding other aspects of visual entertainment in that period, including the widespread interest in illusionistic scenes and tableaux, in the "portability" of sights, spaces, and entire milieus. Sandberg investigates this transformation of visual culture outside the usual test cases of the largest European metropolises. He argues that Scandinavian spectators desired an unusual degree of authenticity--a cultural preference for naturalism that made its way beyond theater to popular forms of museum display. The Scandinavian wax museums and folk-ethnographic displays of the era helped pre-cinematic spectators work out the social implications of both voyeuristic and immersive display techniques. This careful study thus anticipates some of the central paradoxes of twentieth-century visual culture--but in a time when the mannequin and the physical relic reigned supreme, and in a place where the contrast between tradition and modernity was a high-stakes game.