What Makes Us Think? (eBook)

What Makes Us Think? (eBook)

Changeux Jean-PierreRicoeur Paul
Changeux Jean-PierreRicoeur Paul
Prezzo:
€ 33,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: B. DeBevoise M.
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691238265
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Will understanding our brains help us to know our minds? Or is there an unbridgeable distance between the work of neuroscience and the workings of human consciousness? In a remarkable exchange between neuroscientist Jean-Pierre Changeux and philosopher Paul Ricoeur, this book explores the vexed territory between these divergent approaches--and comes to a deeper, more complex perspective on human nature. Ranging across diverse traditions, from phrenology to PET scans and from Spinoza to Charles Taylor, What Makes Us Think? revolves around a central issue: the relation between the facts (or "what is") of science and the prescriptions (or "what ought to be") of ethics. Changeux and Ricoeur ask: Will neuroscientific knowledge influence our moral conduct? Is a naturally based ethics possible? Pursuing these questions, they attack key topics at the intersection of philosophy and neuroscience: What are the relations between brain states and psychological experience? Between language and truth? Memory and culture? Behavior and action? What is a mental representation? How does a sign relate to what it signifies? How might subjective experience be constructed rather than discovered? And can biological or cultural evolution be considered progressive? Throughout, Changeux and Ricoeur provide unprecedented insight into what neuroscience can--and cannot--tell us about the nature of human experience. Changeux and Ricoeur bring an unusual depth of engagement and breadth of knowledge to each other's subject. In doing so, they make two often hostile disciplines speak to one another in surprising and instructive ways--and speak with all the subtlety and passion of conversation at its very best.