The Colonial Origins of Modern Social Thought (eBook)

The Colonial Origins of Modern Social Thought (eBook)

George Steinmetz
George Steinmetz
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Modern Knowledge
Codice EAN: 9780691237435
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A new history of French social thought that connects postwar sociology to colonialism and empire In this provocative and original retelling of the history of French social thought, George Steinmetz places the history and development of modern French sociology in the context of the French empire after World War II. Connecting the rise of all the social sciences with efforts by France and other imperial powers to consolidate control over their crisis-ridden colonies, Steinmetz argues that colonial research represented a crucial core of the renascent academic discipline of sociology, especially between the late 1930s and the 1960s. Sociologists, who became favored partners of colonial governments, were asked to apply their expertise to such “social problems” as detribalization, urbanization, poverty, and labor migration. This colonial orientation permeated all the major subfields of sociological research, Steinmetz contends, and is at the center of the work of four influential scholars: Raymond Aron, Jacques Berque, Georges Balandier, and Pierre Bourdieu. In retelling this history, Steinmetz develops and deploys a new methodological approach that combines attention to broadly contextual factors, dynamics within the intellectual development of the social sciences and sociology in particular, and close readings of sociological texts. He moves gradually toward the postwar sociologists of colonialism and their writings, beginning with the most macroscopic contexts, which included the postwar “reoccupation” of the French empire and the turn to developmentalist policies and the resulting demand for new forms of social scientific expertise. After exploring the colonial engagement of researchers in sociology and neighboring fields before and after 1945, he turns to detailed examinations of the work of Aron, who created a sociology of empires; Berque, the leading historical sociologist of North Africa; Balandier, the founder of French Africanist sociology; and Bourdieu, whose renowned theoretical concepts were forged in war-torn, late-colonial Algeria.