Africa’s Struggle for Its Art (eBook)

Africa’s Struggle for Its Art (eBook)

Bénédicte Savoy
Bénédicte Savoy
Prezzo:
€ 19,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Meyer-Abich Susanne
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691235912
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A major new history of how African nations, starting in the 1960s, sought to reclaim the art looted by Western colonial powers For decades, African nations have fought for the return of countless works of art stolen during the colonial era and placed in Western museums. In Africa’s Struggle for Its Art, Bénédicte Savoy brings to light this largely unknown but deeply important history. One of the world’s foremost experts on restitution and cultural heritage, Savoy investigates extensive, previously unpublished sources to reveal that the roots of the struggle extend much further back than prominent recent debates indicate, and that these efforts were covered up by myriad opponents. Shortly after 1960, when eighteen former colonies in Africa gained independence, a movement to pursue repatriation was spearheaded by African intellectual and political classes. Savoy looks at pivotal events, including the watershed speech delivered at the UN General Assembly by Zaire’s president, Mobutu Sese Seko, which started the debate regarding restitution of colonial-era assets and resulted in the first UN resolution on the subject. She examines how German museums tried to withhold information about their inventory and how the British Parliament failed to pass a proposed amendment to the British Museum Act, which protected the country's collections. Savoy concludes in the mid-1980s, when African nations enacted the first laws focusing on the protection of their cultural heritage. Making the case for why restitution is essential to any future relationship between African countries and the West, Africa’s Struggle for Its Art will shape conversations around these crucial issues for years to come.