The Currency of Politics (eBook)

The Currency of Politics (eBook)

Stefan Eich
Stefan Eich
Prezzo:
€ 39,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 39,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691235448
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Money in the history of political thought, from ancient Greece to the Great Inflation of the 1970s In the wake of the 2008 financial crisis, critical attention has shifted from the economy to the most fundamental feature of all market economies—money. Yet despite the centrality of political struggles over money, it remains difficult to articulate its democratic possibilities and limits. The Currency of Politics takes readers from ancient Greece to today to provide an intellectual history of money, drawing on the insights of key political philosophers to show how money is not just a medium of exchange but also a central institution of political rule. Money appears to be beyond the reach of democratic politics, but this appearance—like so much about money—is deceptive. Even when the politics of money is impossible to ignore, its proper democratic role can be difficult to discern. Stefan Eich examines six crucial episodes of monetary crisis, recovering the neglected political theories of money in the thought of such figures as Aristotle, John Locke, Johann Gottlieb Fichte, Karl Marx, and John Maynard Keynes. He shows how these layers of crisis have come to define the way we look at money, and argues that informed public debate about money requires a better appreciation of the diverse political struggles over its meaning. Recovering foundational ideas at the intersection of monetary rule and democratic politics, The Currency of Politics explains why only through greater awareness of the historical limits of monetary politics can we begin to articulate more democratic conceptions of money.