How Progress Ends (eBook)

How Progress Ends (eBook)

Carl Benedikt Frey
Carl Benedikt Frey
Prezzo:
€ 29,11
Disponibile dal 16/09/2025
Prezzo:
€ 29,11
Disponibile dal 16/09/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691235073
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How 1,000 years of global history show why technological and economic progress is often followed by stagnation and even collapse In How Progress Ends, Carl Benedikt Frey challenges the conventional belief that economic and technological progress is inevitable. For most of human history, stagnation was the norm, and even today progress and prosperity in the world’s largest, most advanced economies—the United States and China—have fallen short of expectations. To appreciate why we cannot depend on any AI-fueled great leap forward, Frey offers a remarkable and fascinating journey across the globe, spanning the past 1,000 years, to explain why some societies flourish and others fail in the wake of rapid technological change. By examining key historical moments—from the rise of the steam engine to the dawn of AI—Frey shows why technological shifts have shaped, and sometimes destabilized, entire civilizations. He explores why some leading technological powers of the past—such as Song China, the Dutch Republic, and Victorian Britain—ultimately lost their innovative edge, why some modern nations such as Japan had periods of rapid growth followed by stagnation, and why planned economies like the Soviet Union collapsed after brief surges of progress. Frey uncovers a recurring tension in history: while decentralization fosters the exploration of new technologies, bureaucracy is crucial for scaling them. When institutions fail to adapt to technological change, stagnation inevitably follows. Only by carefully balancing decentralization and bureaucracy can nations innovate and grow over the long term—findings that have worrying implications for the United States, Europe, China, and other economies today. Through a rich narrative that weaves together history, economics, and technology, How Progress Ends reveals that managing the future requires us to draw the right lessons from the past.