The New Era in American Mathematics, 1920–1950 (eBook)

The New Era in American Mathematics, 1920–1950 (eBook)

Karen Hunger Parshall
Karen Hunger Parshall
Prezzo:
€ 44,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691233819
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A meticulously researched history on the development of American mathematics in the three decades following World War I As the Roaring Twenties lurched into the Great Depression, to be followed by the scourge of Nazi Germany and World War II, American mathematicians pursued their research, positioned themselves collectively within American science, and rose to global mathematical hegemony. How did they do it? The New Era in American Mathematics, 1920–1950 explores the institutional, financial, social, and political forces that shaped and supported this community in the first half of the twentieth century. In doing so, Karen Hunger Parshall debunks the widely held view that American mathematics only thrived after European émigrés fled to the shores of the United States. Drawing from extensive archival and primary-source research, Parshall uncovers the key players in American mathematics who worked together to effect change and she looks at their research output over the course of three decades. She highlights the educational, professional, philanthropic, and governmental entities that bolstered progress. And she uncovers the strategies implemented by American mathematicians in their quest for the advancement of knowledge. Throughout, she considers how geopolitical circumstances shifted the course of the discipline. Examining how the American mathematical community asserted itself on the international stage, The New Era in American Mathematics, 1920–1950 shows the way one nation became the focal point for the field.