From Development to Democracy (eBook)

From Development to Democracy (eBook)

Wong JosephSlater Dan
Wong JosephSlater Dan
Prezzo:
€ 22,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691231075
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why some of Asia’s authoritarian regimes have democratized as they have grown richer—and why others haven’t Over the past century, Asia has been transformed by rapid economic growth, industrialization, and urbanization—a spectacular record of development that has turned one of the world’s poorest regions into one of its richest. Yet Asia’s record of democratization has been much more uneven, despite the global correlation between development and democracy. Why have some Asian countries become more democratic as they have grown richer, while others—most notably China—haven’t? In From Development to Democracy, Dan Slater and Joseph Wong offer a sweeping and original answer to this crucial question. Slater and Wong demonstrate that Asia defies the conventional expectation that authoritarian regimes concede democratization only as a last resort, during times of weakness. Instead, Asian dictators have pursued democratic reforms as a proactive strategy to revitalize their power from a position of strength. Of central importance is whether authoritarians are confident of victory and stability. In Japan, South Korea, and Taiwan these factors fostered democracy through strength, while democratic experiments in Indonesia, Thailand, and Myanmar were less successful and more reversible. At the same time, resistance to democratic reforms has proven intractable in Singapore, Malaysia, Hong Kong, China, Vietnam, and Cambodia. Reconsidering China’s 1989 crackdown, Slater and Wong argue that it was the action of a regime too weak to concede, not too strong to fail, and they explain why China can allow democracy without inviting instability. The result is a comprehensive regional history that offers important new insights about when and how democratic transitions happen—and what the future of Asia might be.