The Aesthetic Cold War (eBook)

The Aesthetic Cold War (eBook)

Peter J. Kalliney
Peter J. Kalliney
Prezzo:
€ 39,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 39,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691230641
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How decolonization and the cold war influenced literature from Africa, Asia, and the Caribbean How did superpower competition and the cold war affect writers in the decolonizing world? In The Aesthetic Cold War, Peter Kalliney explores the various ways that rival states used cultural diplomacy and the political police to influence writers. In response, many writers from Africa, Asia, and the Caribbean—such as Chinua Achebe, Mulk Raj Anand, Eileen Chang, C.L.R. James, Alex La Guma, Doris Lessing, Ngugi wa Thiong'o, and Wole Soyinka—carved out a vibrant conceptual space of aesthetic nonalignment, imagining a different and freer future for their work. Kalliney looks at how the United States and the Soviet Union, in an effort to court writers, funded international conferences, arts centers, book and magazine publishing, literary prizes, and radio programming. International spy networks, however, subjected these same writers to surveillance and intimidation by tracking their movements, tapping their phones, reading their mail, and censoring or banning their work. Writers from the global south also suffered travel restrictions, deportations, imprisonment, and even death at the hands of government agents. Although conventional wisdom suggests that cold war pressures stunted the development of postcolonial literature, Kalliney's extensive archival research shows that evenly balanced superpower competition allowed savvy writers to accept patronage without pledging loyalty to specific political blocs. Likewise, writers exploited rivalries and the emerging discourse of human rights to contest the attentions of the political police. A revisionist account of superpower involvement in literature, The Aesthetic Cold War considers how politics shaped literary production in the twentieth century.