Culture/Power/History (eBook)

Culture/Power/History (eBook)

Prezzo:
€ 52,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 52,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: B. Ortner Sherry; B. Dirks Nicholas; H. Eley Geoffrey
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in Culture/Power/History
Codice EAN: 9780691228006
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The intellectual radicalism of the 1960s spawned a new set of questions about the role and nature of "the political" in social life, questions that have since revolutionized nearly every field of thought, from literary criticism through anthropology to the philosophy of science. Michel Foucault in particular made us aware that whatever our functionally defined "roles" in society, we are constantly negotiating questions of authority and the control of the definitions of reality. Such insights have led theorists to challenge concepts that have long formed the very underpinnings of their disciplines. By exploring some of the most debated of these concepts--"culture," "power," and "history"--this reader offers an enriching perspective on social theory in the contemporary moment. Organized around these three concepts, Culture/ Power/History brings together both classic and new essays that address Foucault's "new economy of power relations" in a number of different, contestatory directions. Representing innovative work from various disciplines and sites of study, from taxidermy to Madonna, the book seeks to affirm the creative possibilities available in a time marked by growing uncertainty about established disciplinary forms of knowledge and by the increasing fluidity of the boundaries between them. The book is introduced by a major synthetic essay by the editors, which calls attention to the most significant issues enlivening theoretical discourse today. The editors seek not only to encourage scholars to reflect anew on the course of social theory, but also to orient newcomers to this area of inquiry. The essays are contributed by Linda Alcoff ("Cultural Feminism versus Post-Structuralism"), Sally Alexander ("Women, Class, and Sexual Differences in the 1830s and 1840s"), Tony Bennett ("The Exhibitionary Complex"), Pierre Bourdieu ("Structures, Habitus, Power"), Nicholas B. Dirks ("Ritual and Resistance"), Geoff Eley ("Nations, Publics, and Political Cultures"), Michel Foucault (Two Lectures), Henry Louis Gates, Jr. ("Authority, [White] Power and the [Black] Critic"), Stephen Greenblatt ("The Circulation of Social Energy"), Ranajit Guha ("The Prose of Counter-Insurgency"), Stuart Hall ("Cultural Studies: Two Paradigms"), Susan Harding ("The Born-Again Telescandals"), Donna Haraway ("Teddy Bear Patriarchy"), Dick Hebdige ("After the Masses"), Susan McClary ("Living to Tell: Madonna's Resurrection of the Fleshly"), Sherry B. Ortner ("Theory in Anthropology since the Sixties"), Marshall Sahlins ("Cosmologies of Capitalism"), Elizabeth G. Traube ("Secrets of Success in Postmodern Society"), Raymond Williams (selections from Marxism and Literature), and Judith Williamson ("Family, Education, Photography").