Cosmology and Controversy (eBook)

Cosmology and Controversy (eBook)

Helge Kragh
Helge Kragh
Prezzo:
€ 56,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9780691227719
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

For over three millennia, most people could understand the universe only in terms of myth, religion, and philosophy. Between 1920 and 1970, cosmology transformed into a branch of physics. With this remarkably rapid change came a theory that would finally lend empirical support to many long-held beliefs about the origins and development of the entire universe: the theory of the big bang. In this book, Helge Kragh presents the development of scientific cosmology for the first time as a historical event, one that embroiled many famous scientists in a controversy over the very notion of an evolving universe with a beginning in time. In rich detail he examines how the big-bang theory drew inspiration from and eventually triumphed over rival views, mainly the steady-state theory and its concept of a stationary universe of infinite age. In the 1920s, Alexander Friedmann and Georges Lemaître showed that Einstein's general relativity equations possessed solutions for a universe expanding in time. Kragh follows the story from here, showing how the big-bang theory evolved, from Edwin Hubble's observation that most galaxies are receding from us, to the discovery of the cosmic microwave background radiation. Sir Fred Hoyle proposed instead the steady-state theory, a model of dynamic equilibrium involving the continuous creation of matter throughout the universe. Although today it is generally accepted that the universe started some ten billion years ago in a big bang, many readers may not fully realize that this standard view owed much of its formation to the steady-state theory. By exploring the similarities and tensions between the theories, Kragh provides the reader with indispensable background for understanding much of today's commentary about our universe.